Per il Pan di Spagna
250 g di farina
4 uova
200 g di zucchero di canna
1 bustina di lievito
3 tazzine di caffè
un pizzico di sale
Per la crema
4 tuorli
50 g di farina
2 tazzine di caffè
100 g di zucchero
1 bicchiere di latte intero
PREPARAZIONE
Per una sferzata di energia in più al mattino vi proponiamo una favolosa torta al caffè, morbida e golosa piacerà anche a chi non è molto amante di questa bevanda.
Per rendere la preparazione ancora più semplice e veloce abbiamo apportato qualche modifica al nostro classico Pan di Spagna e alla crema al caffè.
Leggi il resto di questo articolo »
Torre Eiffel, Notre Dame, Moulin Rouge sono tutti siti che evocano il fascino della Francia, da sempre una delle mete più amate dai viaggiatori di tutte le età. Tuttavia, nonostante il potere seduttivo che la cultura d’Oltralpe esercita sull’immaginario collettivo, non sono pochi quelli che approfittano dei voli economici per Parigi disponibili tra le tante offerte voli di Skyscanner per un assaggio delle prelibatezze della gastronomia locale direttamente nella madrepatria.
Accanto a vini e formaggi, la Francia offre una vasta scelta di deliziosi dolci e dessert. Tra i più rinomati ci sono i flan, i clafouti e le torte tatin. Leggi il resto di questo articolo »
Ingredienti:
Per la torta
4 uova a temperatura ambiente
1 cucchiaino di lievito
100 g di zucchero
110 g di farina
50 g di burro fuso
un pizzico di sale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per il topping
150 g di zucchero
50 g di burro a pezzetti
60 ml di acqua
8-10 albicocche denocciolate e tagliate a metà
PREPARAZIONE
Ecco la ricetta della torta di albicocche perfetta in questo periodo dell’anno, in cui sono le albicocche migliori.
Iniziate a realizzare il topping, in questo modo: mettete in una padella lo zucchero con l’acqua e fatelo sciogliere a fuoco basso, una volta pronto togliete dal fornello e aggiungete il burro mescolando bene per farlo sciogliere.
Leggi il resto di questo articolo »
Per la base
120 g di burro
180 g di farina
1 cucchiao di scorza di limone
50 g di zucchero
1 cucchiano di succo di limone
un pizzico di sale
Per la crema
200 g di zucchero
2 cucchiai di succo di limone
1 cucchiaio di scorza di limone
6 uova
180 g di panna fresca
un pizzico di sale
PREPARAZIONE
Le tortine al limone sono un dolce perfetto da gustare sempre, sia nei mesi più caldi che in quelli più freddi dell’anno. La ricetta di base proviene dal sito di viaggiando e mangiando ma noi l’abbiamo riadattata per realizzare delle mini tortine.
Cominciate sciogliendo il burro in un pentolino, poi aggiungete il succo di limone e la scorza. Tenete da parte fino a far raffreddare il composto.
Leggi il resto di questo articolo »
Esistono sempre tantissime ragioni per una passare qualche giorno a Barcellona. La città catalana è uno dei punti di riferimento del turismo mondiale e offre sempre qualcosa di stimolante ai suoi visitatori.
Dando un’occhiata alle offerte voli con Skyscanner, non è affatto difficile imbattersi nei voli migliori per Barcellona e dedicarsi alla ricerca magari dei dolci catalani più apprezzati. Scopriamo assieme quali sono:
Menjar Blanc
Questo dolce è una sorta di budino di origine probabilmente Andalusa, dalla preparazione semplice e dal gusto delicato. Si tratta di un dolce a base di crema di latte addensata con amido e scorza di limone. Sono presenti alcune varianti come Tortas e Tabaqueras, dove la crema viene racchiusa in un velo di dolce pasta sfoglia. Leggi il resto di questo articolo »
Per la base
440 g di farina
100 g di farina di mandorle
450 g di burro a pezzetti freddo
2 cucchiaini colmi di sale
2 cucchiaini colmi di zucchero di canna
12-16 cucchiai di acqua fredda
Per il ripieno
400 g di ciliegie a pezzetti
4 cucchiai di amido di mais
2 cucchiai di Kirsch
110 g di zucchero di canna
PREPARAZIONE
La torta alle ciliegie (o cherry pie) è una ricetta tipica della tradizione americana, la preparazione è semplice e veloce se utilizzerete il robot da cucina. Ma procediamo con ordine:
Come prima cosa preparate il ripeno denocciolando le ciliegie e tagliandole a pezzetti, unite l’amido, lo zucchero, il Kirsch e lasciate a macerare.
Leggi il resto di questo articolo »
Quando si visitano luoghi e culture anche diametralmente opposte alla propria, provare i piatti tipici locali rappresenta spesso la maniera migliore per apprendere le tradizioni e lo stile tipico di un posto.
I dolci naturalmente non fanno eccezione ed è risaputo che per gustarli come si deve è consigliabile passeggiare per le strade e aspettare d’imbattersi in qualche pasticceria o locale tipico dove sbizzarrirsi tra delizie locali.
La pasticceria turca vanta sapori e tradizioni di grande valore e per quanto ormai sia possibile trovarne anche dai noi nei bar/ristoranti kebab, per assaggiare i migliori bisogna recarsi naturalmente in Turchia, magari dando un’occhiata ai voli per Istanbul con Skyscanner, il motore di ricerca di voli low cost numero uno in Europa. I dolci turchi (o tatli) sono famosi in tutto il mondo per per essere particolarmente saporiti ed ecco di seguito quelli che sono in assoluto i più popolari:
Baklava
Il Baklava è uno dei dolci più conosciuti e diffusi della Turchia. Si tratta di pasticcini di pasta sfoglia ripieni di noci, pistacchi o nocciole, cotti al forno e irrorati con un denso sciroppo di limone. Il nome “Baklava” deriva dalla forma in cui viene tagliato, generalmente quadrata.
Budini
La Turchia vanta una certa tradizione per quanto concerne i budini. L’Aşure, detto anche “Budino di Noè” è fatto con numerosi tipi di frutta secca e cereali. Il Güllaç invece è fatto con i pistacchi. Alcuni di questi dolci hanno forme femminili come il Kadın Budu (coscia di donna) con il Kadın Göbeği (ombelico di donna). Vale la pena di provare anche il Tavuk Göğsü (a base di petto di pollo) e il Sütlaç, fatto con latte e riso e confezionato in rotonde terrine di terracotta particolarmente graziose.
Kadayıf
Questo dolce è costituito da una tipica pasta sfogliata di frumento tagliuzzata come i capelli d’angelo in sciroppo con pistacchi o nocciole. Se si riempie con del formaggio cambia il nome in Künefe.
Kestane Şekeri
Si tratta di castagne glassate che generalmente vengono inscatolate o mantenute in vasi di vetro in sciroppo. Se volete provare le migliori in assoluto, recatevi nella regione del Bursa a sud della Turchia.
Pişmaniye
Sono dei tipici dolci fatti di zucchero, farina e burro che assomigliano alle fibre del lino. Per conferirgli ancora più sapore, spesso vengono farciti di pistacchio. Visti i lunghi tempi necessari per la realizzazione di questo dolce, si tratta di una specialità poco diffusa, ma capace di premiare il turista più tenace.
Dondurma
Il tipico gelato turco viene qui conosciuto come Dondurma. La particolarità di questo dolce è dato nella consistenza “gommosa” tanto che due persone possono tirare il gelato estendendolo da un estremo all’altro come un elastico. Per assaggiare i migliori, la zona consigliata è quella di Kahramanmaras.
110 g di farina
80 g di burro ammorbidito
11o g di zucchero semolato
1 cucchiaino colmo di lievito
175 g di latte
1 uovo grande
un pizzico di sale
marmellata
per il crumble
80 g di burro
110 g di zucchero di canna
120 g di farina
un pizzico di sale
PREPARAZIONE
Ecco come realizzare una fantastica torta alla marmellata con l’aggiunta di un crumble in superficie: in questo modo otterrete un dolce con una base soffice, una copertura croccante e in mezzo un ripieno di golosa marmellata.
Ecco tutti i passaggi. Come prima cosa versate in una ciotola la farina, il lievito, lo zucchero e il sale.
Leggi il resto di questo articolo »
315 g di farina
30 g di amido di mais
1 cucchiaino di lievito
un pizzico di sale
225 g di burro ammorbidito
390 g di zucchero
4 uova grandi
312 g di latte
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
fragole a pezzettini
Per decorare
panna montata
fragole
PREPARAZIONE
Ecco come realizzare degli ottimi cupcakes alla fragola, morbidi e fragranti con dei golosi pezzi di fragola all’interno.
Versate in una ciotola – setacciando bene – la farina, il lievito, l’amido di mais e il sale.
In una ciotola capiente lavorate poi il burro ammorbidito e lo zucchero utilizzando le fruste elettriche, in modo da ottenere un composto soffice.
Leggi il resto di questo articolo »
colomba
300 g di fragole
Per la crema
seguite la nostra ricetta della
crema diplomatica
Per decorare
50 g di mandorle tritate
PREPARAZIONE
Dopo il concorso sulle ricette che riutilizzano i dolci di Natale, questa volta siamo noi ad aver pensato ad un modo per riciclare la vostra colomba pasquale avanzata, realizzando una golosissima e semplicissima terrina di colomba alle fragole.
Abbiamo utilizzato le colombine di Pasqua preparate in precedenza e avanzate nella dispensa.
Ecco come procedere.
Leggi il resto di questo articolo »