Ingredienti:
250 g di burro morbido
150 g di zucchero a velo
4 tuorli
1 bustina di vanillina
PREPARAZIONE
La crema di burro è un’ ottima farcitura per i vostri dolci, seguiteci nella preparazione: prendete una ciotola capiente e versate il burro con 75 g di zucchero a velo, poi lavorate con le fruste elettriche fino ad avere un composto gonfio e omogeneo.
Prendete un’altra ciotola e versate i tuorli con 75 g di zucchero a velo e la vanillina: lavorate utilizzando sempre le fruste elettriche e rendete il composto gonfio e spumoso.
Ora mischiate i due composti e continuate a lavorare con le fruste elettriche, fino a quando la crema di burro non sarà ben omogenea e liscia.
Conservatela in frigo in un barattolo ermetico e, all’occorrenza, usatela per guarnire la vostre torte, pasticcini, dolci e altro ancora.
Suggerimenti:
Potete aggiungere alla crema di burro l’aroma che più si adatta per la farcitura del vostro dolce: aroma di vaniglia, mandorla, arancio, limone, e altri ancora. In commercio ce n’è per tutti i gusti!
Ricette e articoli correlati:

salve, ho sperimentato una crema al burro senza uova fantastica: lo sciroppo (200gr di zucchero, 250 ml d’acqua da portare appena a bollore, lasciar freddare)si aggiunge a piccole dosi al burro (150 gr) a temperatura ambiente e con la frusta elettrica si monta a mano a mano.La quantità è per una tortina a due ripiani.La dose di liquido si può raggiungere anche con un po’ di succo d’arancia o di caffè. E’ una crema che non lascia la patina di grasso in bocca!
Ciao, nella ricetta non sono “scomparsi”. Dal secondo capoverso trovi le indicazioni per i tuorli.
Consulto spesso il vostro sito 0perchè mi piacciono le V/s dolci ricette.Ho cercato crema di burro e la ricetta mi è risultata incomprensibile. Negli ingredienticompaiono 4 tuorli e nella spiegazione scompaiono. Vorrei8 capire come si fa la crema di burro. Grazie – Cordiali saluti Gelsomina Longobardi
Ciao, gli estratti sostituiscono la vanillina. vedrai che profumo e che aroma
Scrivi quando vuoi e naturalmente buon lavoro!
sono ancora io…..volevo ringraziare x la risposta….e volevo anke sapere se gli estratti devo aggiungerli al posto della vanillina o con la vanillina….di nuovo grazie!!!
Ciao, prova ad aggiungere l’estratto di vaniglia o quello di mandorla (profumatissimo)
ciao….cme posso maskerare il gusto troppo deciso del burro??? Grazie
Arancione è strano. Forse leggermente giallina per via del burro che non è bianco..
scusa ma se alla fine la crema rimane sull’arancione la devo lavorare ancora o c’è qualcosa che non va?
Certamente! funziona sia come copertura per i cupcakes che come ripieno.
Buongiorno vorrei sapere se con questa crema al burro posso farcire il classico rotolo che di solito faccio con la nutella .grazie
Figurati! Se ti va la prossima volta inviaci una foto così la pubblicheremo sulla nostra pagina facebook
è venuta buonissima!!! grazie per i suggerimenti =)
Ciao, puoi tranquillamente aggiungerli come ingrediente finale ricordandoti di lavorare bene il composto.
da quanto letto dai vostri commenti si possono aggiungere i coloranti in gel, ma quando si possono mettere durante la lavorazione o alla fine?
Ciao, la panna va benissimo, basta montarla bene. Altra cosa importante è non zuccherare la panna montata altrimenti avrai un dolce stucchevole.
Ma sicuro che con la panna la pasta di zucchero si appiccica al pan di spagna?
Non ho mai provato sarebbe una bella variante, se vuoi sperimentare fammi sapere il risultato. Ciao e grazie per aver scritto
Alla crema di burro si puo aggiungere gli amaretti tritati?
Grazie.
Per kdg
sì puoi colorarla tranquillamente se puoi usa i coloranti in gel perchè quelli liquidi ti modificano, seppur leggermente, la consistenza della crema.
Non ho mai provato a colorare la crema di burro, di solito decoro aggiungendo lo zucchero colorato o le codette.
Se provi fammi sapere il risultato.
Ciao e grazie
ciao.. volevo sapere se posso mettere dei coloranti alla crema..se si quali? vanno bene quelli liquidi?
per non rischiare…userò la panna
il burro conviene lavorarlo ben ammorbidito, io non l’ho mai usato come “collante” per la pasta di zucchero, preferisco usare la panna montata o la marmellata.
Potresti provare però secondo me il risultato è una torta troppo dolce.
Se fai questa prova poi fammi sapere come ti è riuscita.
Ciao e grazie per aver scritto!
scusa ma il burro..viene versato così a freddo nel recipiente oppure sciolto e poi versato??????? si può usare anche come intonaco per torte per poi metterci la pasta di zucchero??
Interessante….sperimenta e poi facci sapere il risultato.
Un’ottima idea per farcire i dolci, anche perchè si conserva per un po’ e può essere molto versatile.
A me piacerebbe aromatizzarla con della menta fresca, magari tritata a pezzettini minuscoli, invece di aggiungere uno degli aromi in commercio. La menta fresca è davvero una delizia